Riccardo Bonini e Gianna Scrivani pubblicano il romanzo “1980 (Il Tempo si è fermato)”

22.09.2025

Un viaggio fra il fantascientifico e la dimensione più umana

Cosa accadrebbe se, una notte qualsiasi, in un'Italia che sembra ancora sospesa tra sogni e cassette VHS, un ragazzo sedicenne scoprisse che il destino dell'umanità è nelle sue mani?

Questo interrogativo dà il via a "1980 (Il Tempo si è fermato)", il nuovo romanzo scritto a quattro mani da Riccardo Bonini e Gianna Scrivani. Il protagonista è Riki, un adolescente come tanti, cresciuto tra strade di provincia e amicizie sincere. Una notte, però, la sua vita viene sconvolta da un'entità misteriosa che lo sceglie per compiere un'impresa fuori dal tempo: purificare l'Immortian, un antico manufatto che da secoli raccoglie le energie più oscure del mondo. Per riuscirci, Riki dovrà viaggiare non solo nel tempo, ma tra dimensioni parallele, alla ricerca di un manipolo di ragazzi che, proprio come lui, hanno qualcosa di unico da offrire.

"1980 (Il Tempo si è fermato)" è un romanzo iniziatico, dove il vero viaggio è quello interiore. Ogni personaggio attraversa una propria notte dell'anima ed è costretto a confrontarsi con le ferite, le paure, le illusioni. La missione esterna, quella di salvare l'umanità, si riflette in una missione interna: imparare a conoscersi, a fidarsi, ad accettarsi. Il libro è ispirato a un'esperienza reale vissuta dagli autori: per alcuni anni, Riccardo e Gianna hanno avuto un rapporto autentico e profondo con due anime dell'Aldilà, attraverso una persona sensibile e percettiva. Quell'incontro è diventato la scintilla creativa da cui è nato questo romanzo. Inizialmente concepito come una biografia su uno dei protagonisti dell'esperienza, il progetto ha cambiato forma dopo la morte terrena del caro amico Renato. Il desiderio di raccontare è rimasto, ma si è trasformato in qualcosa di nuovo. Gianna, entrata inizialmente per dare un supporto linguistico, si è ritrovata coinvolta pienamente nella scrittura, portando con sé studi e passioni maturati negli anni, come la Medicina Classica Cinese, la fisica quantistica, la filosofia orientale e la sensibilità per tutto ciò che riguarda l'energia e l'interiorità. Riccardo, autore già attivo nel panorama indipendente, ha fuso il suo stile autentico, concreto e nostalgico con la sua esperienza spirituale, dando vita a un racconto in cui il soprannaturale si intreccia alla memoria, all'amicizia e all'amore.

"1980 (Il Tempo si è fermato)" è anche una riflessione sulla continuità dell'anima oltre la morte, sulla forza delle relazioni autentiche e sulla capacità dell'uomo di trasformare il dolore in risorsa. Il romanzo offre una visione nuova della malattia, che non è più segno di debolezza ma occasione per evolvere e scoprire il proprio potere interiore. Affronta il tema del libero arbitrio come dono supremo, e reinterpreta il concetto di eroismo, spostandolo dal successo e dalla potenza alla curiosità, alla compassione, all'assenza di invidia. Al centro di tutto, c'è un messaggio profondo: la necessità urgente di cambiare, di scegliere con il cuore e non con la testa, di lasciare andare ciò che ci è stato imposto per riscoprire ciò che siamo davvero. Il romanzo, seppur ispirato a fatti reali, mantiene l'equilibrio perfetto tra invenzione e vissuto, tra elementi fantastici e umanità concreta. Tutti i personaggi principali sono ispirati a persone reali che gli autori hanno conosciuto, e a cui hanno voluto rendere omaggio. Anche Mara, figura centrale della storia, non si limita a combattere i nemici con l'ascia: ha contribuito alla revisione del testo, rendendosi parte attiva della costruzione narrativa.

"1980 (Il Tempo si è fermato)" è un romanzo autoconclusivo, ma lascia aperti varchi e suggestioni che potrebbero dare vita a nuove storie. È una lettura consigliata a chi ama il fantasy con radici profonde, a chi cerca romanzi che parlano di anima, di amicizia, di rinascita. È un libro per chi non ha paura di guardarsi dentro, o almeno di iniziare a farlo.

Acquista il libro: https://amzn.eu/d/iia1vkz

Riccardo Bonini, nato nel 1964 a Broni, è autore di racconti e poesie incentrati sull'amore, sull'amicizia e sulla memoria. Dopo anni come preparatore atletico nel mondo del calcio, ha pubblicato raccolte poetiche e libri autobiografici. Con "1980 (Il Tempo si è fermato)" si è aperto per la prima volta al mondo del fantastico, guidato dall'intuizione, dall'esperienza spirituale condivisa con Gianna e da una profonda voglia di raccontare storie che parlino alla coscienza, al cuore, e non solo alla mente.

Gianna Scrivani, nata nel 1964 in Oltrepò Pavese, ha lavorato per trent'anni nel settore bancario prima che una grave intolleranza ai prodotti chimici stravolgesse la sua vita. Costretta a isolarsi, ha trovato nella solitudine nuove strade interiori: ha approfondito lo studio della Medicina Cinese, del Qigong, della fitoterapia e degli oli essenziali, diventando una ricercatrice del benessere energetico. Grande appassionata di arte, antiquariato e fotografia floreale, ha riversato nel libro tutta la sua esperienza spirituale e la sua sete di conoscenza.

Visita il sito web: https://1980boniniscrivani.jimdofree.com

Ufficio Stampa Nazionale

BOOK Promotion

E-mail: book.promotionauthor@gmail.com

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia